Introduzione

Orizzonte Europa (Horizon Europe) è il Programma quadro per la ricerca e l’innovazione 2021 2027, successore di Horizon 2020. Con un budget di 95,5 miliardi di euro è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione europeo di sempre, strutturato in tre pilastri:

1)    Eccellenza scientifica, che comprende il Consiglio europeo della ricerca (ricerca di frontiera con approccio bottom-up), le azioni Marie Skłodowska-Curie (mobilità e formazione intersettoriale per ricercatori e le infrastrutture di ricerca (collaborazione più stretta tra infrastrutture per estendere le frontiere della conoscenza).

2)    Sfide globali e competitività industriale europea, che comprende cinque poli tematici (Salute, Società inclusiva e sicura, Digitale e industria, Clima, energia e mobilità, Prodotti alimentari e risorse naturali) e le azioni dirette non nucleari del Centro comune di ricerca (JRC). Il Cluster 1 dedicato alla Salute mira a contribuire principalmente a quattro aree di impatto: buona salute e assistenza sanitaria accessibile di alta qualità; un’Unione europea resiliente preparata contro le minacce emergenti; servizi digitali di alta qualità per tutti; ed economia dei dati competitiva e sicura.

3)    Europa dell’innovazione, che comprende il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) a sostegno di idee con potenziale pionieristico e creatrici di mercato; gli ecosistemi europei dell’innovazione per la creazione di un ambiente favorevole per la diffusione e lo sviluppo dell’innovazione a tutti i livelli; e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) .

Tra le principali novità previste da Orizzonte Europa vi è anche la creazione delle Missioni, la revisione dei Partenariati europei, il potenziamento della Cooperazione internazionale e il rafforzamento della politica della Open Science.

Elementi di novità di Orizzonte Europa
  • Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), con 10 miliardi di euro, è volto a sostenere la commercializzazione di tecnologie ad alto rischio e ad alto impatto nell’Unione Europea, associando la ricerca sulle tecnologie emergenti a un programma di accelerazione e a un apposito fondo azionario, il Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione per dare una spinta alle start-up innovative e alle piccole e medie imprese (PMI). Link: Pagina ufficiale
  • Missioni: in parte ispirate dalla missione Apollo 11 per portare l’uomo sulla luna, le missioni europee di ricerca e innovazione sono state concepite per fornire soluzioni ad alcune delle più grandi sfide della nostra attualità. Ogni missione è un “mandato” per risolvere una sfida pressante nella società entro un certo lasso di tempo e con un certo budget. Una delle 5 missioni è dedicata al tema Cancro.  Link: Pagina ufficiale   Missione Cancro
  • Partenariati europei (European Partnerships), più ambiziosi e strategici, di 3 tipi: – co-programmati, su base di protocolli d’intesa, attuati in maniera indipendente; – co-finanziati, su base di programmi congiunti tra partner; – istituzionalizzati, su una prospettiva a lungo termine e con un elevato livello di integrazione. Link:  Pagina ufficiale
  • Open Science: per una migliore diffusione dei risultati di R&I, accesso libero ai dati della ricerca, European Open Science Cloud (EOSC) e definizione di un nuovo servizio centralizzato di pubblicazione scientifica Open Research Europe. Link: Pagina ufficiale  European Open Science Cloud (EOSC)  OPEN RESEARCH EUROPE

Tutte le sintesi pubblicate nella pagina sono redatte dallo Staff del ProMIS