Sezione in costruzione
Introduzione
I Punti Focali Nazionali (National Focal Point – NFP), enti pubblici o privati individuati all’interno di ogni Paese Membro, selezionati per ciascun Programma di finanziamento Europeo, costituiscono un sistema di supporto e consulenza per i proponenti ai bandi emanati nell’ambito dei citati Programmi. I NFP operano soprattutto a livello locale, forniscono servizi di alta qualità ai potenziali candidati e ai partecipanti di progetti già finanziati, avendo una solida conoscenza delle regole e delle procedure dei Programmi. I NFP, inoltre, rappresentano un canale di comunicazione diretto tra i gli organi della CE ed i partecipanti. Grazie ad attività di feedback e analisi, i NFP supportano le attività di implementazione delle politiche europee, forniscono informazioni, sia di carattere tecnico che strategico, e sensibilizzano il Paese sulle iniziative adottate a livello comunitario.
Tra le diverse attività, comuni a tutti i NFP, i National Infoday sono eventi di carattere informativo/formativo, aperti al pubblico più ampio, che ogni anno vengono organizzati per la disseminazione e l’approfondimento delle opportunità finanziarie relative al Programma europeo di riferimento.
Elenco dei NFP Italiani

Ministero della salute
Segretariato Generale – Ufficio 2 Programmazione sanitaria, professioni sanitarie, sistema informativo sanitario, dispositivi medici
Giovanni Nicoletti – nfp_eahc@sanita.it

APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Pilastro salute
Caterina Buonocore – buonocore@apre.it
Bruno Mourenza – mourenza@apre.it

Ministero dello sviluppo economico
Direzione Generale Politica Industriale e Competitività

Agenzia per la Coesione Territoriale

INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
Agenzia Nazionale Erasmus+
Ismene Tramontano – i.tramontano@inapp.org; rpnqualita@inapp.org

Ministero della transizione ecologica
Divisione III “Politiche di coesione e programmazione regionale unitaria”

Ministero dell’università e della ricerca
Irene Guglielmo – Irene.Guglielmo@miur.it
Aldo Covello – Aldo.Covello@miur.it
Maria Chiara Noto – mariachiara.noto@est.miur.it
Ministero della salute
Maria Ferrantini e Monica Paganelli – research.EU.dgric@sanita.it
Regione Friuli Venezia Giulia
Annalisa Viezzoli – Annalisa.Viezzioli@regione.fvg.it

Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea

Regione del Veneto
Direzione Programmazione Unitaria
UO Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee
Rita Bertocco – rita.bertocco@regione.veneto.it

Regione Emilia-Romagna
Servizio Coordinamento politiche europee, programmazione, cooperazione e valutazione
Luana Bastoni, Stefania Leoni – MedNCP@Regione.Emilia-Romagna.it
Art-ER Attrattività Ricerca Territorio
Eleonora Liuzzo – medesk@regione.emilia-romagna.it

Regione Lombardia
D.G. Ambiente e Clima – Struttura Cooperazione territoriale europea
Roberto De Marco – spazio_alpino@regione.lombardia.it

Regione Marche
Servizio Attività produttive, Lavoro, Istruzione – COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Silvano Bertini, Natalino Barbizzi – adrionIT@regione.marche.it